L’istituto si impegna ormai da anni in percorsi di collaborazione con realtà aziendali e, negli ultimi anni ha riprogettato il percorso di PCTO, in ottemperanza alla legge 107, per guidare gli studenti verso un “saper fare” e “saper essere” basato su competenze di cittadinanza ben precise sviluppando la creatività, l’innovazione e l’autoimprenditorialità.
In accordo con la normativa i percorsi saranno debitamente valutati, certificati e personalizzati entrando a far parte del curriculum dello studente in uscita.
Finalità del progetto di Istituto di PCTO
- Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali
- Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la società
- Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio
- Favorire un efficace orientamento per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e i talenti individuali
- Rimotivare allo studio e valorizzare le eccellenze
- Sviluppare competenze organizzative, comunicative e la capacità di problem-solving
- Arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro quali ad esempio le soft skills individuali
Struttura generale del progetto di PCTO
I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento di Istituto (ex alternanza scuola-lavoro) coinvolgono tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte di ogni indirizzo.
L’offerta formativa ha durata di 240 ore complessive da svolgersi nel corso del triennio. Ogni anno, tale offerta viene inoltre ampliata con ulteriori attività che recepiscono proposte istituzionali nonché legate al territorio e alla specificità di ogni indirizzo.
Il monte orario di 240 ore prevede per ciascun indirizzo
- 32 ore di attività trasversali comuni a tutti gli indirizzi
- 216 ore specifiche dell’indirizzo di studio volte a potenziare le competenze specifiche del singolo indirizzo.
ATTIVITA’ TRASVERSALI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI
TERZO ANNO: durante l’anno gli studenti ricevono la formazione sulla sicurezza del lavoro ex D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. (4h + 8h) prima di affrontare le attività di stage esterno. Al termine della formazione è previsto il conseguimento dell’attestato sulla sicurezza. In aggiunta gli studenti partecipano ad almeno una conferenza finalizzata alla comprensione e all’analisi delle soft-skills indispensabili per il mondo del lavoro.
QUINTO ANNO: le attività sono rivolte prevalentemente all’orientamento in uscita sia per quanto riguarda la continuazione degli studi in ambito universitario e negli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sia per quanto riguarda le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. A corredare questa formazione, almeno 6 ore sono erogate da aziende specializzate nella selezione del personale e sono volte a sviluppare negli studenti competenze legate alla redazione efficace del curriculum vitae e come affrontare un colloquio di lavoro.
Mediante una conferenza conclusiva gli studenti avranno modo di approfondire ulteriormente l’importanza delle soft-skills in ambito lavorativo.
ATTIVITA’ TRASVERSALI AD ADESIONE VOLONTARIA
Per tutto il corso del triennio gli studenti potranno scegliere di aderire ad attività facoltative, proposte tra i percorsi trasversali, per potenziare le proprie soft-skills sulla base delle inclinazioni individuali.
Le “simulazioni di impresa”, la “web-radio di Istituto”, la divulgazione scientifica sono un esempio delle attività che consentiranno agli studenti di imparare ad agire responsabilmente, lavorare in gruppo, comunicare efficacemente, rispettare i tempi.
Il nostro progetto “Alternanza Scuola-Lavoro Ottici 2.0” è stato segnalato dal MIUR come esempio tra le buone pratiche mentre il progetto “AIOP-education“ (per l’indirizzo odontotecnici) è risultato finalista nazionale del premio Storie d’Alternanza organizzato dalla Camera di Commercio.
ATTIVITA’ PCTO SPECIFICHE INDIRIZZO ODONTOTECNICO
TERZO, QUARTO, QUINTO ANNO: esperti esterni appartenenti al settore odontotecnico e odontoiatrico vengono invitati presso la nostra sede per tenere conferenze su tematiche di tipo professionale. Le ore di stage esterno si svolgono in laboratori odontotecnici privati. L’allievo si reca in tali laboratori nelle ore in cui non è prevista la frequenza scolastica. In tali strutture l’allievo sarà affiancato da un tutor aziendale di riferimento. Le ore di stage interno si svolgono nei laboratori dell’Istituto in orario curriculare dove un esperto esterno svilupperà temi e procedure relative all’ortodonzia.
ATTIVITA’ PCTO SPECIFICHE INDIRIZZO OTTICO
TERZO ANNO: gli studenti svolgono un totale di 40 ore partecipando alle seguenti attività:
- stage presso il centro raccolta occhiali usati LIONS (collaborazione con una organizzazione non lucrativa ad utilità sociale) che permette agli studenti di acquisire consapevolezza sul carattere socio-sanitario che la professione di ottico richiede parallelamente all’acquisizione di abilità professionali spendibili nel mondo del lavoro per un totale di 20 ore, da svolgersi al termine delle attività didattiche nel mese di giugno.
- Partecipazione a webinar formativi (ad esempio proposti dalla rete “Scuole di ottica in rete”) avvicinando gli studenti alla professione dell’ottico nelle realtà italiane con contenuti inerenti le hard- skills per un totale di 15 ore, da svolgersi nelle ore pomeridiane nei mesi compresi tra gennaio e aprile.
- Partecipazione degli studenti ad un progetto interno all’Istituto con lo scopo di realizzare ausili ottici, che verranno donati alla comunità carceraria al fine di far acquisire a ciascun allievo i valori della solidarietà, della collaborazione e della partecipazione che diventa un valore aggiunto alla loro formazione per un totale di 5 ore, da svolgersi durante le ore curriculari presso i laboratori dell’istituto.
QUARTO ANNO: gli studenti svolgono un totale di 168 ore partecipando alle seguenti attività:
- Partecipazione degli studenti a stage presso negozi di ottica i quali, sotto la supervisione del tutor aziendale realizza tutte le principali attività afferenti alla professione dell’ottico, confrontandosi con gli aspetti principali legati alla gestione del punto vendita e alla gestione dei casi reali rappresentati dai clienti che si rivolgono al negozio stesso per un totale di 150 ore, da svolgersi al termine delle attività didattiche nei mesi di giugno-luglio.
- Partecipazione degli studenti a webinar formativi avvicinando gli studenti alla professione dell’ottico nelle realtà italiane con contenuti inerenti le hard- skills; per un totale di 10 ore, da svolgersi nelle ore pomeridiane nei mesi compresi tra gennaio e aprile.
- Partecipazione degli studenti a visite guidate ad aziende del settore per un totale di 8 ore, da svolgersi in una giornata durante l’anno scolastico.
QUINTO ANNO: gli studenti svolgono un totale di 8 ore partecipando alle seguenti attività:
Partecipazione degli studenti a seminari formativi presso l’istituto con formatori esterni, webinar avvicinando gli studenti alla professione dell’ottico nelle realtà italiane per un totale di 8 ore, da svolgersi nelle ore pomeridiane nei mesi novembre-aprile.
ATTIVITA’ PCTO SPECIFICHE INDIRIZZO MANUTENZIONE
TERZO ANNO: tutti gli studenti svolgeranno uno stage presso un’azienda esterna del settore della durata di 200 ore, che porterà poi al conseguimento della qualifica professionale.
QUARTO ANNO: gli studenti partecipano ad un progetto di rete volto al raggiungimento dell’abilitazione alla mansione di tecnico manutentore qualificato antincendio.
PCTO news
- Realizzazione materiale dentaleGrazie alla donazione della ditta di materiale ceramico, i ragazzi dell’istituto possono Leggi altro …
- Professione odontotecnicoTECNOLOGIE ODONTOTECNICHE DIGITALI: EXOCAD Durante l’ a.s. 2021/22 gli alunni del triennio Leggi altro …
- INCONTRO CON LUXOTTICAOggi gli studenti delle classi quarte e quinte ottico e della quinta Leggi altro …
- IL DENTE ORGANO SENSORIALE O MANUFATTO PROTESICO?Nell’ambito del percorso PCTO destinato alle classi terze, lo Gnatologo Dott. Pasquale Leggi altro …
- IMPROVVISAZIONE TEATRALEBellissimo spettacolo oggi in Aula Magna realizzato dagli attori e dagli studenti Leggi altro …