Caratteristiche
Nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico” gli studenti acquisiscono competenze necessarie per predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati. Le singole discipline del corso di studi concorrono all’acquisizione delle seguenti competenze specifiche:
utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile;
applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico;
eseguire tutte le lavorazione del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale;
correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni;
adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi;
applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni;
interagire con lo specialista odontoiatra;
aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa.
Profilo in uscita
Il corso consente di conseguire il diploma di Odontotecnico, diploma di scuola media superiore valido a tutti gli effetti per poter accedere a tutte le facoltà universitarie, nonché poter partecipare a tutti i concorsi pubblici ove questo è richiesto. Inoltre permette di ottenere tramite un ulteriore attestato l’abilitazione all’esercizio della libera professione odontotecnica. L’abilitazione all’esercizio della libera professione viene fornita dalla nostra scuola mediante un esame successivo all’Esame di stato, da sostenere davanti ad una commissione composta da insegnanti del corso, un rappresentante della categoria professionale, un rappresentante del Ministero della Salute ed un rappresentante della regione. E’ l’unico documento valido per aprire una attività odontotecnica in proprio in società, e per potersi inserire in strutture pubbliche quali ASL o Università.
Alla fine del corso di studi l’allievo possiederà un bagaglio culturale e tecnico professionale adeguato alla richiesta del mercato del lavoro, acquisendo, attraverso un percorso più impegnativo e più in contatto con il mondo esterno del lavoro e della produzione, conoscenze, competenze e capacità riferite anche a protesi dentarie definitive e complesse, che contemplano e presentano requisiti estetico-funzionali apprezzabili.
Gli Odontotecnici che escono dal nostro Istituto, oltre a potersi inserire ed eventualmente aprire un proprio laboratorio odontotecnico hanno anche un vasto arco di scelte fra i corsi di Laurea Universitari, ma in particolare hanno una preparazione adeguata per intraprendere corsi di laurea in:
Odontoiatria
Medicina e Chirurgia
Scienze biologiche (anche se non è preclusa qualsiasi altra scelta)
- I nuovi corsi di Laurea triennale nelle Professioni Sanitarie.
Altri sbocchi professionali per l’odontotecnico diplomato e abilitato possono essere quelli di informatore tecnico scientifico presso aziende del settore con ulteriore qualifica di dimostratore pratico, dirigente del settore tecnico in aziende produttrici di prodotti odontotecnici, rappresentante o responsabile delle vendite presso depositi dentali deputati alla fornitura presso i laboratori odontotecnici.
Quadro orario

Per informazioni e/o visite dell’istituto, si può contattare la scuola scrivendo un’email a
per fissare un appuntamento