Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Ottico

Caratteristiche

Nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” gli studenti acquisiscono le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, mantenere e commercializzare lenti ed occhiali, nel rispetto della normativa vigente; utilizzare in modo adeguato materiali, leghe, strumentazioni e tecniche di lavorazione per preparare ausili e/o presidi sanitari con funzione correttiva, sostitutiva; utilizzare strumenti informatici di ausilio nella tecnica professionale e nella gestione dei dati e degli archivi relativi ai clienti; applicare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione.

Le singole discipline del corso di studi concorrono all’acquisizione delle seguenti competenze specifiche:

  • realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente;

  • assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini;

  • informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti;

  • misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici;

  • utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la prescrizione medica;

  • compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti;

  • definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell’ipermetropia, astigmatismo e afachia);

  • aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.

Profilo in uscita

Il corso consente di conseguire il diploma di Ottico, diploma di scuola media superiore valido a tutti gli effetti per poter accedere a tutte le facoltà universitarie, nonché poter partecipare a tutti i concorsi pubblici ove questo è richiesto. Inoltre permette di ottenere tramite un ulteriore attestato l’abilitazione all’esercizio della libera professione di ottico. L’abilitazione all’esercizio della libera professione viene fornita dalla nostra scuola mediante un esame successivo all’Esame di stato, da sostenere davanti ad una commissione composta da insegnanti del corso, un rappresentante della categoria professionale, un rappresentante del Ministero della Salute ed un rappresentante della regione. E’ l’unico documento valido per aprire un’attività ottica in proprio o in società. Alla fine del corso di studi l’allievo possiederà un bagaglio culturale e tecnico professionale adeguato alla richiesta del mercato del lavoro, acquisendo, attraverso un percorso più impegnativo e più in contatto con il mondo esterno del lavoro e della produzione, conoscenze, competenze e capacità. Gli Ottici che escono dal nostro Istituto, oltre a potersi inserire ed eventualmente aprire un proprio centro ottico specializzato hanno anche un vasto arco di scelte fra i corsi di Laurea universitari, ma in particolare hanno una preparazione adeguata per intraprendere corsi di Laurea in:

  • Ottica e Optometria

  • Medicina e Chirurgia

  • Scienze biologiche (anche se non è preclusa qualsiasi altra scelta)

  • i nuovi corsi di Laurea triennale nelle Professioni Sanitarie.


Altri sbocchi professionali per l’ottico diplomato e abilitato possono essere quelli di consulente tecnico o professionista che svolge attività presso centri ottici specializzati o aziende produttrici di dispositivi medici e strumentazione oftalmica, dipendente in negozi specializzati indipendenti, di catene nazionali o internazionali (ottico, store manager o capo area), in laboratori che confezionano occhiali e costruiscono dispositivi medici visivi su misura (addetto o responsabile), nell’industria di lenti oftalmiche, di lenti a contatto, di strumentazione oftalmica o in aziende che commercializzano all’ingrosso prodotti ottici sia con funzioni tecniche sia commerciali.


Quadro orario

Quadro orario ottici
Tra parentesi sono indicate le ore di compresenza con insegnante tecnico-pratico

Per informazioni e/o visite dell’istituto, si può contattare la scuola scrivendo un’email a

orientamento@plana.edu.it

per fissare un appuntamento