Liceo Scientifico – opzione scienze applicate

Caratteristiche

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico – tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. L’elevato numero di laboratori presenti nel nostro Istituto è fondamentale per dare una forte propulsione alla didattica laboratoriale tipica delle scienze applicate.

Il nostro Istituto dispone di laboratori che spaziano dalla Chimica alla Fisica, dall’Informatica all’Elettrotecnica oltre a quelli più specialistici (Pneumatica, Automazione e Meccanica, Odontotecnica, Lenti oftalmiche e Optometria).

Il percorso liceale affianca quelli storici di Istruzione Professionale proprio nel centesimo anniversario dalla fondazione dell’edificio nel cuore della Circoscrizione 3.

Gli spazi

• Laboratorio di Chimica e Scienze • Laboratori di Informatica • Laboratorio di Fisica • Laboratorio di ottica • Laboratorio di Elettrotecnica • Sportelli pomeridiani di recupero e approfondimento • Valorizzazione delle eccellenze • Biblioteca • Palestra • rete wireless e rete cablata in tutto l’Istituto • lavagne interattive in tutte le aule • Registro elettronico • Infrastrutture e progettualità con progetti europei PON FESR e FSElink

L’Istituto può essere visitato da studenti e famiglie interessati ai nostri percorsi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 previo appuntamento telefonico 011 33 10 05 oppure posta elettronica dirigente@plana.edu.it

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

L’Istituto vanta una grande varietà di progetti avviati con enti del territorio e collaborazioni con professionisti per sviluppare competenze trasversali link e potenziare quelle di indirizzo.

COMPETENZE IN USCITA

Comuni a tutti i Licei

  • Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione
  • Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)
  • Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta
  • Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni
  • Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture
  • Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini
  • Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali
  • Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro

Specifiche del liceo Scientifico delle Scienze Applicate

  • Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico
  • Utilizzare gli strumenti e le metodologie dell’informatica nell’analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi
  • Utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana
  • Applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali)
  • Utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving

PROFILO DEL DIPLOMATO

Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere:

  • Qualsiasi facoltà universitaria
  • Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi
  • Uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela
  • Istituti di ricerca
  • Informazione medico-scientifica
  • Uffici tecnico/amministrativi
  • Uffici di Ricerca e Sviluppo
  • Uffici di Gestione Sistema Qualità
  • Studi professionali in ambito tecnico, progettuale, medico, veterinario
  • Enti pubblici, società  e aziende private operanti nel campo dell’informatica e delle comunicazioni, software house e centri elaborazione dati
  • Redazioni di pubblicazioni scientifiche e aziende editoriali

Quadro orario – dal lunedì al venerdì

Quadro orario Liceo

Comunicato della città metropolitana di Torinolink

Liceo scientifico – opzione scienze applicate sul sito MIURlink

Per informazioni e/o visite dell’istituto, si può contattare la scuola scrivendo un’email a

orientamento@plana.edu.it

per fissare un appuntamento