Storia

Foto dell’edificio link

Erede della Scuola Tecnica Moncenisio aperta nell’Anno Scolastico 1863-1964 come quarta scuola tecnica governativa in via Dora Grossa 36 (ora Via Garibaldi), occupa attualmente l’edificio di piazza Robilant 5, costruito nel 1919 e sede scolastica dal 1926. Dubbia risulta l’attribuzione del palazzo all’architetto-capo dell’ufficio tecnico dei lavori pubblici del Comune Camillo Dolza, che nello stesso periodo progetta l’attigua scuola elementare Santorre di Santarosa. Pur presentando una mole imponente che occupa l’intero isolato, come spesso accade agli edifici scolastici dello stesso periodo, la struttura risulta alleggerita dai fregi esterni in stile liberty. Per rispondere al crescente afflusso di studenti durante il primo dopoguerra, il Plana si amplia elevandosi da uno a tre piani. L’attuale istituto, con ingresso unico da piazza Robilant, nasce nel 1935 dall’avvio di due scuole: il Regina Elena per l’avviamento commerciale maschile e femminile con ingresso in piazza Robilant e la Reale Scuola di avviamento Giovanni Plana con ingresso dalla odierna via Braccini (allora via Montenegro). La nuova denominazione è Reale Scuola Secondaria di Avviamento Professionale Giovanni Plana (1781-1864, matematico, astronomo e senatore italiano) a tipo industriale maschile con tipo aggiunto commerciale misto. A seguito della ristrutturazione resa necessaria a causa dei danni subiti durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il Plana si afferma in una posizione di rilievo nel settore industriale, anche per la sua strategica posizione vicina a fabbriche come la Lancia e la Lambretta. Ai primi indirizzi (avviamento tecnico e commerciale, industriale e professionale) se ne aggiungono altri tra cui, dal 1950, quello odontotecnico, che permane ancora. La scuola ha oggi una sede coordinata anche presso la Casa Circondariale Lorusso e Cotugno.

(testo tratto da museotorino.it)

Per ulteriori informazioni sulla nostra storia consulta anche il nostro Archivio storico

Tesi di laurea sul Plana

Anno accademico 2016/2017

Valentino Marziano ha presentato una tesi per il corso di laurea in Ingegneria Edile del Politecnico di Torino dal titolo “Analisi storico-tecnica dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Giovanni Plana a Torino”. Di seguito trovate tutti i dettagli del suo lavoro con molti documenti dell’epoca.

La tesi Marziano Valentino

Tavola 1 (fasi Plana)

Allegato 2

Allegato 3

Prospetto via Chiomonte

Anno accademico 2017/2018

Francesca Guarnieri ha presentato una tesi per il corso di laurea in Ingegneria Edile del Politecnico di Torino dal titolo “Progetto di un ecomuseo: percorsi conoscitivi, tra didattica e territorio. Il caso dell’istituto G. Plana a Torino”. Di seguito trovate tutti i dettagli del suo progetto.

La tesi di Francesca Guarnieri