AIOP Education

Anno scolastico 2023/2024

AIOP EDUCATION (ACCADEMIA ITALIANA DI ODONTOIATRIA PROTESICA)

Presentazione

Data

dal 9 Gennaio 2021 al 9 Gennaio 2026

Descrizione del progetto

Immagine soggetta a ©AIOP Education

Obiettivi

Come obiettivi di eccellenza e di sviluppo di un’etica della professione, Aiop si propone di avvicinare il mondo della formazione scolastica al fine di: • divulgare la conoscenza dell’Accademia a supporto di una cultura della responsabilità in ambito professionale • sostenere il ruolo di una formazione che sappia coniugare la costruzione di una professione articolata, con il sapere tradizionale e i processi evolutivi in atto, soprattutto su piano dell’innovazione tecnologica • supportare la nascita di buone pratiche a livello didattico e la loro divulgazione • sostenere la creazione di reti di istituti accomunati dalla condivisione di buone pratiche • agevolare il contatto fra il mondo scolastico e l’Accademia attraverso occasioni dedicate a riconoscere il protagonismo degli studenti. Per perseguire queste finalità Aiop si propone di promuovere un approccio cooperativo fra i soggetti impegnati nella crescita dei nuovi professionisti e l’Accademia, al fine di sostenere percorsi didattici coerenti con i principi di responsabilità ed eticità della professione. In questo quadro, Aiop intende realizzare, assieme ad alcune realtà scolastiche che possono configurarsi come buone pratiche di didattica innovativa e attiva, l’edizione zero del percorso AIOP EDUCATION, che potrà essere implementato a seguire sulla scorta di questa prima esperienza. Si tratta di un percorso che avrà lo scopo di fare incontrare gli studenti delle scuole coinvolte con la realtà di Aiop e nel contesto di un importante appuntamento per l’Accademia: il Meeting Mediterraneo di Riccione. Un appuntamento che dovrà consentire agli studenti di partecipare esprimendo un protagonismo reale, il frutto di un lavoro realizzato all’interno delle classi nei mesi che precedono l’evento di Riccione.

Luogo

IIS G. Plana

Piazza Generale di Robilant, 5 – 10141 Torino (TO)

Partecipanti

Classi aperte parallele

Schede progetto correlate