Presentazione
Data
dal 9 Gennaio 2021 al 9 Gennaio 2026
Descrizione del progetto
Il progetto PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) coinvolge tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte di ogni indirizzo dell’Istituto. L’offerta formativa minima prevista ha durata di 240 ore per gli indirizzi professionali e 120 ore per il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, da svolgersi nel corso del triennio.
Il monte orario prevede per ciascun indirizzo 34 ore comuni trasversali obbligatorie per tutti gli indirizzi e 216 ore specifiche dell’indirizzo di studio per il professionale e 94 ore specifiche per il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.
L’obiettivo formativo delle attività trasversali è il potenziamento delle competenze trasversali (soft skills), mentre le attività specifiche sono volte a potenziare le competenze tecniche (hard skills) del singolo indirizzo.
ATTIVITA’ PCTO TRASVERSALI
TERZO ANNO: [14 ore]
il terzo anno tutti gli studenti riceveranno la formazione sulla sicurezza del lavoro, prima di affrontare le attività di stage esterno dovranno aver conseguito l’attestato sulla sicurezza generale e specifica. Il corso sulla sicurezza specifica verrà erogato soltanto agli studenti del professionale.
In aggiunta assisteranno a una conferenza della durata di due ore volte alla comprensione di quali siano le soft-skills indispensabili nel mondo del lavoro.
QUINTO ANNO: [20 ore]
le attività dell’ultimo anno saranno rivolte prevalentemente all’orientamento in uscita sia per quanto riguarda la continuazione degli studi in ambito universitario e negli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sia per quanto riguarda le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. A corredare questa formazione vi saranno 6 ore in cui un’Azienda specializzata nella selezione del personale insegnerà agli studenti in uscita come redigere un CV e come affrontare un colloquio di lavoro, per garantire a tutti gli studenti di avere un CV redatto adeguatamente in uscita dal proprio corso di studi.
Mediante una conferenza conclusiva della durata di due ore gli studenti avranno modo di approfondire ulteriormente l’importanza delle soft-skills in ambito lavorativo.
ATTIVITA’ TRASVERSALI AD ADESIONE VOLONTARIA
Per tutto il corso del triennio gli studenti potranno scegliere di aderire ad attività facoltative, proposte tra i percorsi trasversali, per potenziare le proprie soft-skills sulla base delle inclinazioni individuali.
Le simulazioni di Impresa, la Web-Radio, la divulgazione scientifica saranno un esempio delle attività che consentiranno agli studenti di imparare ad agire responsabilmente, lavorare in gruppo, comunicare efficacemente, rispettare i tempi.
ATTIVITA’ PCTO SPECIFICHE INDIRIZZO ODONTOTECNICO
TERZO ANNO: esperti esterni appartenenti al settore odontotecnico e odontoiatrico vengono invitati presso la nostra sede per tenere conferenze su tematiche di tipo professionale. Le ore annuali destinate a tale attività sono state preventivate in 20.
QUARTO ANNO: esperti esterni appartenenti al settore odontotecnico e odontoiatrico vengono invitati presso la nostra sede per tenere conferenze su tematiche di tipo professionale (10 ore), è inoltre previsto lo stage esterno presso studi professionali/laboratori odontotecnici. Le ore destinate a quest’ultima attività sono state preventivate in 140 da svolgersi in orario extracurriculare.
L’allievo in tale circostanza sarà affiancato da un tutor aziendale di riferimento.
QUINTO ANNO: esperti esterni appartenenti al settore odontotecnico e odontoiatrico vengono invitati presso la nostra sede per tenere conferenze su tematiche di tipo professionale per un totale di 10 ore.
Le ore di stage esterno (38) si svolgono in laboratori odontotecnici privati. L’allievo si reca in tali laboratori nelle ore in cui non è prevista la frequenza scolastica. In tali strutture l’allievo sarà affiancato da un tutor aziendale di riferimento.
ATTIVITA’ PCTO SPECIFICHE INDIRIZZO OTTICO
TERZO ANNO: [54 ore] di cui 40 ore specifiche e 14 ore trasversali
Partecipazione allo stage presso il centro raccolta occhiali usati LIONS offrendo la collaborazione con una organizzazione non lucrativa ad utilità sociale, permettendo così agli studenti di acquisire consapevolezza sul carattere socio-sanitario che la professione di ottico richiede parallelamente all’acquisizione di abilità professionali spendibili nel mondo del lavoro; per un totale di 20 ore, da svolgersi al termine delle attività didattiche nel mese di giugno.
Partecipazione degli studenti webinar formativi proposti da “Scuole di ottica in rete” avvicinando gli studenti alla professione dell’ottico nelle realtà italiane con contenuti inerenti le hard- skills; per un totale di 15 ore, da svolgersi nelle ore pomeridiane nei mesi compresi tra gennaio e aprile.
Partecipazione degli studenti ad un progetto interno della scuola allo scopo di realizzare ausili ottici, che verranno donati alla comunità carceraria al fine di far acquisire a ciascun allievo i valori della solidarietà, della collaborazione e della partecipazione che diventa un valore aggiunto alla loro formazione; per un totale di 5 ore, da svolgersi durante le ore curriculari presso i laboratori dell’istituto.
QUARTO ANNO: [168 ore] soltanto attività specifiche
Partecipazione degli studenti a stage presso negozi di Ottica i quali, sotto la supervisione del tutor aziendale realizza tutte le principali attività afferenti alla professione dell’ottico, confrontandosi con gli aspetti principali legati alla gestione del punto vendita e alla gestione dei casi reali rappresentati dai clienti che si rivolgono al negozio stesso; per un totale di 150 ore, da svolgersi al termine delle attività didattiche nei mesi di giugno-luglio.
Partecipazione degli studenti webinar formativi proposti da “Scuole di ottica in rete” avvicinando gli studenti alla professione dell’ottico nelle realtà italiane con contenuti inerenti le hard- skills; per un totale di 10 ore, da svolgersi nelle ore pomeridiane nei mesi compresi tra gennaio e aprile.
Partecipazione degli studenti a visite guidate ad aziende del settore per un totale di 8 ore, da svolgersi in una giornata durante l’anno scolastico.
QUINTO ANNO: [28 ore] di cui 20 trasversali e 8 specifiche
Partecipazione degli studenti a seminari formativi presso l’istituto con formatori esterni, webinar formativi proposti da “Scuole di ottica in rete” avvicinando gli studenti alla professione dell’ottico nelle realtà italiane con contenuti inerenti le hard- skills; per un totale di 8 ore, da svolgersi nelle ore pomeridiane nei mesi novembre-aprile.
ATTIVITA’ PCTO SPECIFICHE INDIRIZZO MANUTENZIONE
TERZO ANNO: [214 ore] di cui 14 ore straversali e 200 ore specifiche
tutti gli studenti svolgeranno uno stage presso un’azienda esterna del settore della durata di 200 ore, che porterà poi al conseguimento della qualifica professionale.
QUARTO ANNO: [16 ore] soltanto attività specifiche
Gli studenti svolgeranno un progetto volto al raggiungimento dell’abilitazione alla mansione di tecnico manutentore qualificato antincendio.
QUARTO ANNO: [20 ore] soltanto attività trasversali
ATTIVITA’ PCTO SPECIFICHE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
Le attività PCTO per l’indirizzo scientifico prevedono 34 ore di attività trasversali comuni a tutti gli indirizzi a cui si sommano 94 ore di attività specifiche per un totale di 120 ore.
TERZO ANNO: [32 ore] di cui 6 ore trasversali e 26 ore specifiche
La classe verrà coinvolta in un’attività basata sulla metodologia della simulazione d’impresa di organizzazione di eventi di divulgazione scientifica mediante delle mostre scientifiche utilizzate dall’istituto come orientamento. [12 ore]
Gli studenti simuleranno le fasi di lavoro della filiera editoriale e daranno forma ad una versione alternativa del libro letto, a una nuova comunicazione e strategia professionale. [10 ore]
Esperti esterni appartenenti ad ambiti tecnico-scientifici verranno invitati presso la nostra sede per tenere conferenze su tematiche di settore. [4 ore]
QUARTO ANNO: [60 ore] soltanto attività specifiche
Esperti esterni appartenenti ad ambiti tecnico-scientifici verranno invitati presso la nostra sede per tenere conferenze su tematiche di settore. [4 ore]
Gli studenti avranno modo di partecipare a visite guidate in centri di ricerca (Large Scale Facilities), da svolgersi in una giornata durante l’anno scolastico. Poiché le LSF sono distribuite sul territorio europeo, sarà possibile unire questa attività ad un viaggio di istruzione in Italia o all’estero. [6 ore]
Tutti gli studenti svolgeranno uno stage presso un’azienda esterna della durata di 50 ore, al fine di avvicinare l’allievo ad una concreta realtà lavorativa. In tali strutture l’allievo sarà affiancato da un tutor aziendale di riferimento. [50 ore]
QUINTO ANNO: [28 ore] di cui 20 ore trasversali e 8 ore specifiche
Per offrire una visione su un eventuale approfondimento del percorso di studi, gli allievi parteciperanno a laboratori relativi al Progetto Lauree Scientifiche presso i dipartimenti di UniTO nei quali potranno osservare da vicino il funzionamento della realtà accademica. [8 ore]
Obiettivi
La tradizione storica dell’Istituto di attivare i percorsi di collaborazione con realtà aziendali è stata utilizzata negli ultimi anni per riprogettare i percorsi, in ottemperanza alla legge 107/2015, per guidare gli studenti verso un “saper fare” e “saper essere” basato su competenze di cittadinanza ben precise sviluppando la creatività, l’innovazione e l’auto-imprenditorialità.
Luogo
Piazza Generale di Robilant, 5 – 10141 Torino (TO)
Partecipanti
Studenti